Facciamo viaggiare i bellunesi dal 1989

PANTELLERIA

Stampa

Ritrovo dei Signori Partecipanti ad ora e luogo da stabilire, sistemazione in pullman e trasferimento in aeroporto. (Venezia, Verona, Bologna o Linate l’aeroporto effettivo sarà riconfermato alla conferma del viaggio). Partenza con volo diretto per Pantelleria. Arrivo, trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la scoperta di Pantelleria e le sue bellezze.  Si inizierà come prima tappa con la cima dell'Isola di Pantelleria, la vetta della Montagna Grande, dalla quale sarà possibile ammirare l’intera isola da un punto strategico. Qui, la flora e la fauna meritano molta attenzione, in quanto sono presenti 600 specie botaniche e 8 di queste esistono solo su quest’isola. Grazie ad un breve percorso a piedi, costeggiando il meraviglioso boschetto sarà possibile visitare per chi lo volesse la suggestiva grotta dei Briganti. Al termine proseguimento per le località di Cala Levante, Cala Tramontana e l’Arco dell’Elefante dove sarà possibile effettuare una sosta per il bagno. Procederemo alla volta del faro di Punta Spadillo, dove percorrendo un breve tratto a piedi raggiungeremo il museo Geo naturalistico dell’isola. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali. Cena e pernottamento in Hotel.

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta di stupende paesaggi, insenature, faraglioni, spiagge e luoghi raggiungibili soltanto attraverso il periplo dell'isola in motobarca. Si potranno ammirare: Cala Cinque Denti, Punta Spadillo, la Scarpetta di Cenerentola, il faraglione del Fico d'India, l'Arco dell'Elefante, le grotte Macanisazzi, i faraglioni del formaggio, le sorgenti sottomarine di Cala Nicà. Durante la giornata sono previste più soste per la balneazione. Pranzo frugale a bordo. Percorrendo la costa si apprezza in pieno la natura vulcanica dell'isola osservando e scoprendo le varie stratificazioni laviche e la complessa morfologia delle falesie a picco sul mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali.

Prima colazione in hotel. In mattinata escursione tra i vari fenomeni termali dell’isola inclusa una vera e propria spa naturale dove si possono fare dei trattamenti con fanghi termali, rilassanti bagni in acque calde oltre che ad un bagno turco all’interno di una grotta naturale. La prima tappa dell’escursione è proprio l’affascinante grotta di Benikulà, che raggiungeremo attraversando gli splendidi paesaggi della Contrada di Sibà. Questa grotta è a tutti gli effetti una sauna naturale conosciuta già in epoca bizantina, o “bagno asciutto”, una sorta di bagno turco all’interno di una cavità naturale alimentata dal calore residuo del vulcano. Di seguito, proseguiremo verso il Lago di Venere, ecosistema unico al mondo, famoso per i suoi fanghi ricchi di zolfo e le sue vasche sorgive, dove praticheremo la fangoterapia su viso e corpo. Tempo a disposizione per bagnarsi nel lago e per la fangoterapia. Pranzo in una ristorante. Dopo il pranzo termineremo la giornata termale al porticciolo di Gadir, piccolo borgo di pescatori. Qui è possibile rilassarsi, praticando il rito del calidarium-frigidarium, antico bagno rituale, dagli effetti rigeneranti e tonificanti, già in voga al tempo degli antichi romani, antichi frequentatori del sito. Le acque delle sorgenti, particolarmente dolci ma ricche di sali minerali, servono per curare soprattutto artrosi e reumatismi in genere ed hanno una temperatura non costante che va dai 39°C fino a raggiungere i 50°C. Tempo a disposizione per bagni. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. In mattinata visita del cuore agricolo dell’isola, dei suoi vigneti a “Zibibbo”, con una particolare attenzione rivolta alla tecnica colturale ad alberello, Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO. Il programma di questa escursione prevede diverse soste con degustazioni di prodotti locali, vini e passito, olio e formaggi presso alcune delle aziende più rinomate dell’isola. La prima visita guidata sarà ad un capperificio, azienda di lavorazione dei capperi di Pantelleria IGP dove ci verranno illustrate le fasi di lavorazione, selezione e confezionamento del cappero. Seguirà la visita ad una piccola cantina tradizionale, per una degustazione di passito e per apprendere le tecniche di produzione di questo vino dolce famoso nel mondo. Si riparte alla volta di una azienda agricola / cantina tra le più singolari dell’isola, perché gestita da sole donne, dove degusteremo eccellenti patè e marmellate in abbinamento ai loro vini e passiti. Si prosegue ancora per vedere da vicino una capperaia dove apprenderemo le tecniche di coltivazione e raccolta, e vedremo da vicino un dammuso “sarduni”. Seguirà un delizioso pranzo di tradizione locale in trattoria a gestione familiare. Nel pomeriggio, visita del Giardino pantesco della famosa Cantina Donnafugata, donato al FAI (Fondo Ambiente Italiano) nel 2008. Il tour terminerà con una visita al museo del cappero in c/da Kazzen.  Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Pensione completa in hotel. Giornata a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali.

Prima colazione in hotel. In mattinata tempo libero per attività balneare . Pranzo libero. In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo per il rientro. Arrivo e trasferimento alle località di origine.

Punti di ritrovo
  • BELLUNO - P.le Resistenza - Stadio BL (orario da definire)
  • MAS - Davanti Panificio Fant - Fermata Dolomitibus (orario da definire)
  • SEDICO - Davanti Panificio COSTA (orario da definire)
  • SANTA GIUSTINA - Piazza (orario da definire)
  • BUSCHE - Bar Bianco (orario da definire)
  • FELTRE - Davanti Ospedale (orario da definire)
  • FONZASO - Pizzeria La Fenadora (orario da definire)
  • ROSA LISTROP - Garage - Via A. Manzoni (orario da definire)
  • SALITA POSTI BLOCCATI - NESSUNO (orario da definire)
La quota comprende
  • Trasferimenti da/per gli aeroporti in Italia
  • Volo aereo in classe economica, franchigia bagaglio in stiva
  • Tasse aeroportuali e carburante alla data del 31/01/2023
  • Sistemazione in hotel 4 stelle, camere doppie
  • Trattamento di pensione completa dalla cena del giorno 1 alla colazione del giorno 8
  • Le bevande ai pasti ( ½  di minerale + ¼ di vino)
  • Escursioni e visite come da programma
  • Assicurazione medico / bagaglio comprensiva di copertura per malattie pandemiche
La quota non comprende
  • Le camere singole, suppl. di EURO 330,00
  • Le mance, si consigliano EURO 25,00 a persona da consegnare in loco
  • Eventuali pranzi di primo e ultimo giorno
  • Gli extra in genere
Supplementi

Polizza annullamento viaggio obbligatoria a partire da € 47,00

Documento indispensabile: carta d’identità in corso di validità

All’iscrizione acconto di € 400,00

Minimo 15 pax / Massimo 30 pax

Documenti

Carta d'identità in corso di validità.

Passaporto in corso di validità.

Ulteriori note

Annullamenti: In caso di annullamento da parte del cliente per motivi propri, verranno applicate le seguenti penali: 10% fino a 30 giorni prima della partenza; 25% dai 29 ai 15 giorni prima della partenza; 50% dai 14 ai 9 giorni prima della partenza, 75% dagli 8 ai 4 giorni prima della partenza; 100% da meno di 3 giorni dalla partenza.
In caso di annullamento da parte dell'Agenzia Viaggi sarete informati al massimo 15 giorni prima della partenza; L'acconto versato sarà restituito tramite bonifico bancario. Una mancata comunicazione da parte nostra di tale annullamento potrebbe essere dovuta all'impossibilità di raggiungervi telefonicamente. In tal caso siete pregati di contattarci in tempo utile allo 0437 858150



REGISTRATI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Resta aggiornato sulle nostre novità e promozioni.

Consulta la Privacy Policy per maggiori informazioni.